• villa oro
homeenglish

Green Week Academy
26 febbraio - 3 marzo 2019
8^ edizione

26 - 28 FEBBRAIO 2019
Study Tour alla scoperta delle Fabbriche della Sostenibilità

1 - 3 MARZO 2019 
Trento: Festival della Green Economy

Tutte le informazioni su:  http://www.greenweekfestival.it  
www.greenweekfestival.it

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti  
universitari per partecipare all’ottava edizione della Green Week  
Academy.  
Promossa da ItalyPost e Fondazione Symbola , in collaborazione con il  
Corriere della Sera-Buone Notizie , e curata da Goodnet,   la Green  
Week è una vetrina d’avanguardia nelle tecnologie del green-thinking . 

Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria  
candidatura per partecipare all’intera settimana di eventi o a una  
delle sue due parti: 

* da martedì 26 a giovedì 28 febbraio (prima parte) , la Green Week  
propone un tour alla scoperta delle aziende d’eccellenza protagoniste  
dell’innovazione nel campo della sostenibilità.
* da venerdì 1 a domenica 3 marzo (seconda parte) , la manifestazione  
giungerà a Trento , che per tre giorni sarà animata da dibattiti,  
incontri ed eventi in un vero e proprio Festival della Green Economy.
*   da martedì 26 febbraio a domenica 3 marzo (intera settimana) ,  
comprende sia il tour alla scoperta delle aziende d’eccellenza  
protagoniste dell’innovazione nel campo delle sostenibilità, sia i tre  
giorni di dibattiti, incontri ed eventi che si terranno a Trento.


Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito    
  http://www.greenweekfestival.itwww.greenweekfestival.it nelle  
prossime settimane.


BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE A GREEN WEEK ACADEMY


Anche nel 2019 il Festival guarda con attenzione particolare al  
coinvolgimento dei giovani delle università italiane , ai quali  
intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione.   
A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di  
studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di  
soggiorno .


SCOPRI GREEN WEEK: IL VIDEO DELL'EDIZIONE 2018

     https://www.youtube.com/watch?v=UfCkvGY6VE8


Guarda il video per scoprire come funziona la Green Week e seguire il  
racconto della scorsa edizione.


PRIMA PARTE: IL TOUR DELLE FABBRICHE DELLA SOSTENIBILITA’
(26 - 28 febbraio 2019)

La prima parte della Green Week (dal 26 al 28 febbraio) sarà dedicata  
a un tour tra le imprese maggiormente innovative in termini di  
eco-sostenibilità . Energia e fonti rinnovabili, edilizia e design,  
infrastrutture e logistica, agroalimentare: i partecipanti al tour  
incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle aziende grazie a un  
programma di visite guidate, workshop e conferenze durante i quali  
verranno svelati i diversi approcci scientifici, culturali e  
tecnologici adottati.   Questo permetterà ai partecipanti di conoscere  
le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro in questi settori. 


Tra le aziende che hanno partecipato alle scorse edizioni: Amorim Cork  
Italia, Bios Line, Brevetti Waf, Cantina Pizzolato, C.D.A.,Cielo e  
Terra Vini, Consorzio Acque del Chiampo, Consorzio Melinda, Dani  
Sustainable Leather, Diadora, ENI, Eurotech, Grafica Veneta, Gruppo  
Dolomiti Energia, Ilsa, Interporto di Padova, Just Italia, Lago,  
Lattebusche, LCI-Lavorazione Carta Riciclata Italiana, Lecta -  
Cartiere del Garda, Mak Costruzioni e Trentino Progetti, Magis,  
Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems, Nice, Perlage  
Winery, Porto di Venezia, Samia, Solidpower, Venezia Terminal  
Passeggeri.   

SECONDA PARTE: FESTIVAL DELLA GREEN ECONOMY
(Trento, 1 - 3 marzo 2019)

La seconda parte della settimana (dal 1 al 3 marzo) avrà invece come  
protagonista la città di Trento e il Festival della Green Economy :  
tre giorni di appuntamenti per approfondire e discutere i grandi temi  
della green economy tra cui bioedilizia, mobilità elettrica e a  
idrogeno, nuovi materiali, economia circolare ed energia . A Trento ci  
saranno tutti i principali esperti nazionali e internazionali, i più  
importanti imprenditori impegnati nello sviluppo di prodotti  
eco-sostenibili, i giornalisti del settore e moltissimi giovani che  
hanno avviato startup nel settore.


Direttore scientifico della manifestazione è Ermete Realacci ,  
presidente di Fondazione Symbola , nata nel 2005 per promuovere la  
soft economy, un modello di sviluppo orientato alla qualità in cui  
tradizioni e territori sposano innovazione, ricerca, cultura e design.  
La Fondazione Symbola redige annualmente il Rapporto GreenItaly, il  
punto sull’economia verde in Italia.
Alla definizione del programma partecipano inoltre l’ Università degli  
Studi di Trento, Trentino Sviluppo , con la Green Innovation Factory  
di Progetto Manifattura, punto di riferimento a livello europeo nel  
settore delle clean tech, Fondazione Edmund Mach , che svolge attività  
di ricerca scientifica e sperimentazione nel settore agricolo,  
agroalimentare e ambientale e farà parte del centro di eccellenza  
mondiale Human Technopole, Fondazione Bruno Kessler,  capofila e  
coordinatore scientifico del progetto “Mobilità Idrogeno Italia”, e il  
MUSE – Museo delle Scienze .


Tra i relatori delle passate edizioni: Paolo Gentiloni  (in qualità di  
Presidente del Consiglio),  Katia Bastioli (Novamont),  Francesco  
Starace  (Enel), gli architetti  Mario Cucinella e Matteo Thun , il  
sociologo  Aldo Bonomi , il giornalista e scrittore  Federico Rampini.


L’elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli  
eventi sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito   
http://www.greenweekfestival.itwww.greenweekfestival.it

BENEFICI PER I PARTECIPANTI

Negli
ultimi anni, oltre 7000 laureandi e dottorandi hanno partecipato al
progetto  “Academy ” curato
da   http://www.goodnet.it/ Goodnet . Attraverso le nostre attività  
offriamo agli studenti l’opportunità unica di
incontrarsi e scambiare opinioni con professionisti ed esperti del settore,
partecipare ad attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di
coetanei che condividono i loro stessi interessi.


La Green Week Academy mette a disposizione di tutti gli studenti  
interessati 200 borse di soggiorno che prevedono:

* alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera  
durata del soggiorno e pagamento della tassa di soggiorno;
* pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate  
dall’organizzazione;
* accesso privilegiato e posti riservati a tutti gli eventi della  
manifestazione , con possibilità di dialogo diretto con i relatori al  
termine degli incontri.


Per chi partecipa alla prima sezione “Le Fabbriche della  
Sostenibilità” , sono inoltre previsti i transfer da una città  
all'altra per raggiungere le aziende che partecipano alla  
manifestazione.  

Restano a carico degli studenti le spese di viaggio di andata e ritorno. 

Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti  
selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota  
di partecipazione diversa a seconda dell’opzione prescelta tra:  

* OPZIONE A) TRE GIORNI/ DUE NOTTI  | Prima parte del tour - "Le  
Fabbriche della Sostenibilità" (da martedì 26 a giovedì 28 febbraio ,  
con trasferimenti in autobus tra le varie aziende protagoniste): 180  
Euro ;
* OPZIONE B) TRE GIORNI/ DUE NOTTI  | Seconda parte del tour - Il  
Festival della Green Economy a Trento (da venerdì 1 a domenica 3 marzo  
): 160 Euro ;
* OPZIONE C) SEI GIORNI/ CINQUE NOTTI  | Tour completo - "Le Fabbriche  
della Sostenibilità" e il Festival della Green Economy a Trento (da  
martedì 26 febbraio a domenica 3 marzo , con trasferimenti in autobus  
tra le varie aziende protagoniste): 380 Euro .

A fine manifestazione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione  
ufficiale. 

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il  
modulo disponibile a questo link (   
https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/GreenWeek2019Academy/formperma/tUHLja-rUQ8aO-Zk10hGfE1ev3FkMrkqfwH9WxtPnY0 clicca qui ) specificando la tipologia di borsa di soggiorno che si intende richiedere (prima parte del tour, seconda parte o tour  
completo). 
Sono previste le seguenti scadenze per inviare la candidatura:

* prima scadenza: 21 dicembre 2018
* seconda scadenza: 15 gennaio 2019 ( salvo esaurimento dei posti  
disponibili )
* terza scadenza: 30 gennaio 2019 ( salvo esaurimento dei posti disponibili )
* quarta e ultima scadenza: 15 febbraio 2019 ( salvo esaurimento dei  
posti disponibili )
Le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate fino ad  
esaurimento dei posti disponibili. La selezione delle candidature  
avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della  
manifestazione.


Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le  
informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli  
appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della  
quota di partecipazione. 

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi  
che sarà definito dall'organizzazione della Green Week e a prendere  
parte attivamente alle attività previste nei giorni della  
manifestazione.

https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/GreenWeek2019Academy/formperma/tUHLja-rUQ8aO-Zk10hGfE1ev3FkMrkqfwH9WxtPnY0 Clicca qui per  
candidarti

DOMANDE FREQUENTI

Qualora
avessi dei dubbi o delle domande sulle modalità di compilazione della
candidatura, sull’organizzazione del tuo soggiorno alla Green Week, su  
cosa fare in caso di rinuncia dopo il
versamento della quota di partecipazione,   
http://www.greenweekfestival.it/faq-domande-frequenti/ clicca qui e  
troverai la
risposta alle domande più frequenti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Contattaci
dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti: 


Stefania Galetto
Goodnet Territori in Rete  
M.  mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.?subject=mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 049 8761884

Webstaff | Regolamento | Mappa del Sito | © DiARC Dipartimento di Architettura via Toledo, 402 - 80134 Napoli ITALY | fax +39 081 2538717 | P.IVA 00876220633