
Villa Pennisi in Musica - Tirocinio intra moenia
L'annuale workshop di Villa Pennisi in Musica diventa un'opportunità di tirocinio intra moenia per gli allievi del Corso di Laurea MAPA. Di seguito trovate tutte le informazioni che descrivono l'iniziativa:
SOGGETTO OSPITANTE
DiARC c/o Villa Pennisi in Musica – Acireale (Ct)
SEDE
Villa Pennisi, piazza Agostino Pennisi 29, Acireale (Ct)
Telefono: 3357373118
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Sergio Pone
Sito web: https://www.vpmusica.com
PROGRAMMA DI RICERCA
Il progetto di ricerca, avviato nel 2012 attraverso la collaborazione tra DiARC (prof. Sergio Pone) Buro Happold - poi BDP London – ing Serafino Di Rosario (Senior Acoustic Consultant) e MAR (maestro David Romano), ha l’obiettivo di rendere possibile l’ascolto della musica da camera negli spazi aperti senza fare uso di amplificazione elettronica. Questo obiettivo è reso possibile dalla progettazione, e dall’annuale implementazione, di ReS (Resonant String Shell) scena acustica auto-costruita in legno che ospita i musicisti e proietta naturalmente il suono verso la platea.
Il progetto ReS 2015, oltre ad aver fornito dati per una serie di pubblicazioni scientifiche e per la partecipazione a numerosi convegni, ha ricevuto il Peter Lord Award dell’IOA (Institut of Acoustic - London) come miglior progetto di architettura per l’acustica dell’anno 2015.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
Gli allievi partecipano alle azioni di ingegnerizzazione, costruzione, settaggio acustico, test acustici e smontaggio della scena ReS nella sua ultima versione. In particolare gli studenti contribuiscono nel periodo dal 28 luglio al 15 agosto alla:
28-luglio Definizione dei piani di tracciamento per il taglio degli elementi lignei strutturali e di tamponamento.
29-31 luglio Predisposizione e assemblaggio degli elementi prefabbricati necessari per la costruzione della scena.
1-6 agosto Assemblaggio in opera della scena acustica.
7 agosto Settaggio della stessa attraverso regolazione dei pannelli della main shell e dell’array.
7-8 agosto Assistenza al montaggio e settaggio dell’illuminazione di scena.
8 agosto Progettazione e allestimento della platea per 400 posti a sedere completa di regia per le riprese in streaming.
9-10 agosto Collaborazione alla definizione delle prove acustiche per la verifica del buon funzionamento della scena, esecuzione delle prove di impulse response e compilazione del relativo rapporto.
11-13 agosto Reverse engeneering della shell costruita e redazione di un piano as built per la verifica della congruenza tra le simulazioni e le prove effettuate in situ.
14-15 agosto Smontaggio della scena imballaggio e trasporto a deposito dei componenti.
16 agosto … Redazione di una relazione descrittiva dell’intera esperienza.
La somma del tempo impiegato dagli allievi per l’esecuzione delle operazioni sopra descritte è di circa 170 ore totali di cui circa 90 nella prima fase e 80 nella seconda.
Per gli allievi non interessati al tirocinio sarà possibile procedere al riconoscimento dei relativi crediti liberi.