• villa oro
homeenglish

Per gli studenti del CdL magistrale in Architettura Progettazione Architettonica, la partecipazione agli incontri seminariali e la consegna di una relazione conclusiva, consentirà il riconoscimento di 1 CFU.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Locandina Diarc Giurisprudenza

Il Concorso è rivolto a studenti neolaureati (nel 2020) e laureandi all’ultimo anno (laurea nel 2021) delle facoltà di architettura e ingegneria, finalizzato alla vittoria di premi fino a 15.000€ e all’opportunità di inserimento diretto per i vincitori.

RACE TO ZERO
Sull’onda della Renovation Wave lanciata dalla Commissione europea, Race To Zero è un contest internazionale per trovare soluzioni all’avanguardia alle sfide dell'industria delle costruzioni, con l’obiettivo di creare edifici che siano adatti alle persone e attenti all'ambiente.
In breve, gruppi formati da 1 o 2 studenti all’ultimo anno di laurea o ex studenti laureati nel 2020, avranno la possibilità di presentare un progetto innovativo che abbia come focus la ristrutturazione dell’edilizia sociale. Il progetto presentato, dovrà soddisfare le seguenti esigenze:
· Efficienza energetica: fornire soluzioni di retrofit su larga scala, a energia quasi zero;
· Sostenibilità: ridurre l'impatto ambientale degli edifici, trovare soluzioni di economia circolare per i rifiuti e migliorare le condizioni di vita in termini di sicurezza antincendio, acustica e qualità dell'aria interna;
· Accessibilità: soddisfare i budget di ristrutturazione dell'edilizia sociale;
· Scalabilità: permettere un approccio industrializzato al rinnovamento;
· Creatività: dimostrare concetti innovativi che forniscano soluzioni alle sfide di cui sopra.
Al termine della fase di sottomissione delle documentazioni di progetto (in lingua inglese), una giuria locale selezionerà i migliori 3 progetti che andranno in gara con quelli degli altri paesi, con valutazione finale da parte di una giuria “internazionale” che selezionerà e premierà i primi 2 progetti, con un premio economico (15.000€ per il progetto vincitore, 10.000€ per il secondo) e la possibilità di entrare a far parte del nostro gruppo.
Per maggiori informazioni, vedi  il pdf e la sezione del sito web creata  per approfondire l’iniziativa:
https://www.knaufinsulation.it/race-to-zero

TIMING
- Il termine delle iscrizioni è fissato il 28 Maggio 2021
- Il termine dell’upload dei progetti è fissato al 20 Settembre 2021
- A Novembre verranno eletti i due vincitori durante una premiazione online

image

 

Borse di soggiorno per studenti universitari
___
 
TRIESTE NEXT
FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA
 
10^ edizione: TAKE CARE. La Scienza per il benessere sostenibile
24-26 settembre 2021
___
Talk, seminari e conferenze con i grandi nomi della ricerca scientifica e dell'impresa innovativa
Scadenza per l'invio delle candidature: 11 aprile 2021
Tutte le informazioni su www.triestenext.it

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Trieste Next Academy, in programma a Trieste da venerdì 24 a domenica 26 settembre 2021. La Trieste Next Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane. 
Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di TriesteUniversità degli Studi di TriesteItalyPostImmaginario Scientifico Science Centre, con la co-promozione di Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la collaborazione della Commissione Europea e la content partnership di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
La Trieste Next Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
  • accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario (convegni, workshop, seminari);
  • momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dell’impresa innovativa;
  • partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà allestita per l’occasione in Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste.
La deadline per l'invio della candidatura è domenica 11 aprile 2021.
Seguiranno altre deadline, previa disponibilità di posti: domenica 16 maggio 2021, domenica 13 giugno 2021, domenica 11 luglio 2021, domenica 29 agosto 2021, domenica 12 settembre 2021.

PREMESSA: EMERGENZA COVID19
In considerazione dell’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, l’organizzazione di Trieste Next segnala che:
  • la manifestazione si svolgerà dal vivo e garantirà il rispetto delle regole di distanziamento sociale e di sicurezza sanitaria previste dalle autorità nelle date di svolgimento del Festival;
  • qualora la manifestazione fosse cancellata dalle autorità per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, si garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione; si vedano i “Termini di partecipazione” a questa pagina per maggiori informazioni.
 
1. BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA DECIMA EDIZIONE DELLA TRIESTE NEXT ACADEMY
Anche quest’anno, Trieste Next guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle Università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo, l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Trieste Next Academy e accedere alle borse di soggiorno.
    
2. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Il programma completo della manifestazione è in fase di definizione e sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito internet www.triestenext.it. Alcune anticipazioni:  
FOCUS TEMATICO: TAKE CARE. LA SCIENZA PER IL BENESSERE SOSTENIBILE. Sin dalle sue prime edizioni, Trieste Next affronta temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia. La decima edizione sarà un momento chiave per fare il punto della situazione e tracciare l’agenda del futuro con un parterre di grandi ospiti ed esponenti delle discipline STEM, ma anche di scienze umane e sociali: l’obiettivo è di ragionare su come la scienza possa offrire gli strumenti per “prendersi cura” (take care) degli uomini e del pianeta in un’ottica di benessere individuale, globale e, soprattutto, sostenibile.
TRA I GRANDI OSPITI DELLEPASSATE EDIZIONI. Nelle passate edizioni di Trieste Next sono intervenuti: Edvard Moser, premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 2014; Roger Beachy, Direttore NIFA - National Institute of Food and Agriculture (USA), fondatore Donald Danforth Plant Science Center; Lidia Larizza, Direttore Laboratorio Citogenetica e Genetica Medica, Istituto Auxologico Italiano; Antonio Lazcano, biologo e docente School of Sciences, Autonomous University of Mexico, autore di The Origin of LifeNick Berry, Singularity University, NASA Research Camp; Marc Mézard, direttore Ecole Normale Supérieure di Parigi, fisico e studioso delle reti neurali; Peter Wadhams, docente di Ocean Physics alla University of Cambridge, tra i massimi esperti mondiali di riscaldamento globale; Sandra Savaglio, astrofisica dell’Università della Calabria, celebrata con la copertina di Time; Vittorino Andreoli, psichiatra, membro della New York Academy of Sciences e Presidente della Section Committee on Psychopathology of Expression, World Psychiatric Association; Dominick Salvatore, economista all’Università di Fordham e vincitore della National Medal of Science conferita dal Presidente degli Stati Uniti d’America nel 2010; Wolfgang Proβ, docente emerito di Letterature Comparate, Università di Berna, uno dei massimi ricercatori mondiali dell’origine ed evoluzione del linguaggio; Samantha Cristoforetti, astronauta, prima donna italiana in equipaggio ESA - Agenzia Spaziale Europea. E ancora, Massimo Caccia, direttore CNR ISSIA - Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione; Kathleen Richardson, ricercatrice in Etica della Robotica, Centre for Computing and Social Responsability, De Montfort University; Elena Cattaneo, farmacologa, biologa e senatrice; Maria Chiara Carrozza, scienziata, direttore scientifico Fondazione Don Gnocchi, già rettore Scuola Superiore Sant’Anna; Marco Landi, già presidente e chief operating officer Apple; Fabrizio Renzi, direttore ricerca IBM Italia; Roberto Burioni, medico virologo, docente di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Gabriele Beccaria, direttore Tuttoscienze de La Stampa.  
 
INCONTRI RISERVATI AI PARTECIPANTI DELLA TRIESTE NEXT ACADEMY.Oltre agli appuntamenti ufficiali in calendario, i partecipanti al Progetto Academy avranno la possibilità di accedere a seminari riservati, organizzati con i partner scientifici del Festival per scoprire gli strumenti di finanziamento della ricerca a livello europeo.  
CITTÀ DELLA CONOSCENZA. Per tutta la durata della manifestazione, Piazza Unità d’Italia, nel cuore della città, ospiterà il villaggio “Trieste Città della Conoscenza”, che accoglierà una sala convegni, spazi destinati alla divulgazione scientifica con seminari e presentazioni, lo “Spazio Libri” in cui trovare tutte le pubblicazioni degli ospiti della manifestazione. Soprattutto, saranno presenti laboratori di divulgazione scientifica e animazione curati dagli enti del Protocollo “Trieste Città della Conoscenza”.
      
3. BENEFICI PER I PARTECIPANTI
Negli ultimi dieci anni, più di 9.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato al Progetto Academy, ideato e curato da Goodnet. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
La Trieste Next Academy mette a disposizione 300 borse di soggiorno che includono
  • accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazionecon possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
  • alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di venerdì 24 e sabato 25 settembre 2021), con possibilità di richiedere (previo versamento di supplemento aggiuntivo) il soggiorno in camere singole, doppie, o notti extra;
  • pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
  • transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario).
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 190 euro.
 
Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione, e solo a fronte dell’effettiva partecipazione all’80% degli appuntamenti in programma, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
      
4. COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO
La Trieste Next Academy mette a disposizione degli interessati 300 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro l'11 aprile 2021. 
Seguiranno altre deadline, previa disponibilità di posti: domenica 16 maggio 2021, domenica 13 giugno 2021, domenica 11 luglio 2021, domenica 29 agosto 2021, domenica 12 settembre 2021.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall'organizzazione di Trieste Next e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
      
5. DOMANDE FREQUENTI / TERMINI DI PARTECIPAZIONE
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno a Trieste Next, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, cliccare qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.
 
Webstaff | Regolamento | Mappa del Sito | © DiARC Dipartimento di Architettura via Toledo, 402 - 80134 Napoli ITALY | fax +39 081 2538717 | P.IVA 00876220633