
WORKSHOP- "RICICLAMENTE"-
il concorso di design RICICLAMENTE è finalizzato alla realizzazione di nuovi prodotti da materiali di scarto
Il concorso è aperto a studenti di architettura e design provenienti dal
_ Dipartimento di Design del Politecnico di Milano
_ Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell?Architettura - Università degli Studi di Roma La Sapienza_
_ DiArc Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
_ Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo
L' iscrizione può essere effettuata dal sito
http://www.arteteco.it/index.php?section=concorsi&id=riciclamente2014
workshop di progettazione in Interni, Paesaggio, Fotografia
il workshop, alla quarta edizione, che vede la partecipazione di diversi docenti del DiARC affianco a noti professionisti di livello internazionale, quest'anno sviluppa i suoi temi articolandosi in tre diverse sezioni
https://www.docenti.unina.it/risGestioneBacheca/aggiornaAvviso.do
Il 10° Laboratorio Internazionale D’Architettura dal titolo IL PROGETTO DELL’ESISTENTE E IL RESTAURO DEL PAESAGGIO. CHIARAMONTE GULFI: CONTI-NUARE UN MONDO, si terrà dal 25 agosto al 7 settembre 2014.
L’iscrizione avviene con il versamento entro il 30 giugno 2014 di euro 300,00 sul conto della UNICREDIT banca di Roma, sede di Reggio Calabria, via Degli Arconti, IBAN IT 71 V02008 16304 000102461202, intestato al DARTE (cod. 77), Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, con la causale “iscrizione 10° LID’A”.
Il pagamento può effettuarsi anche in due rate di euro 150,00 ciascuna, versate con le stesse modalità di cui sopra, la prima entro il 25 luglio, la seconda entro il 20 agosto. Durante i giorni del laboratorio il comune di Chiaramonte Gulfi offrirà il lunch (sabato e domenica esclusi) e i primi quaranta iscritti potranno essere ospitati gratuitamente presso famiglie residenti nel comune. Durante il workshop si svolgeranno incontri e tavole rotonde con intellettuali e artisti di varie discipline. A conclusione dello stage i lavori progettuali saranno presentati dai titolari dei laboratori e dibattuti in pubblico. È prevista la pubblicazione dei progetti e degli atti del 10° LID’A.