• villa oro
homeenglish

City Film Festival / Napoli, prima edizione, 27 novembre - 3 dicembre 2014

City Film Festival - L’immagine della città, festival di cinema documentario e fotografia
Palazzo Grenoble, Casa Matania, Palazzo Serra di Cassano, Mediateca Santa Sofia

La prima edizione del City Film Festival – L’immagine della città, un festival di cinema documentario e fotografia dedicato alla rappresentazione della città, organizzato dall'Associazione Ugo Matania e diretto da Silvia Angrisani e Lorenzo Cioffi, si terrà a Napoli dal 27 novembre al 3 dicembre 2014, nelle sue suggestive sedi: Palazzo Grenoble, Casa Matania, Palazzo Serra di Cassano e Mediateca Santa Sofia.
Il programma del City Film Festival si articola in quattro sezioni principali: Atlante, Vedute Napoletane, In Residenza, Fotografia, che insieme concorrono a esplorare il tema della rappresentazione della città attraverso le potenzialità del cinema documentario, nelle sue varie forme e manifestazioni, e della fotografia.
Da Londra a Detroit, da Tokyo a Teheran, da Roma a Budapest, passando per New York e Rio de Janeiro. Il filo rosso è il viaggio, che è necessario se non inevitabile compiere, per conoscere e per riconoscere quanto chiamiamo identità.
Dal 27 al 30 novembre a Palazzo Grenoble, sede dell'Istituto Francese di Napoli, dodici documentari internazionali fra lungometraggi e cortometraggi, selezionati all’interno della produzione documentaristica degli ultimi tre anni, tra cui un omaggio a Julien Temple e Nicolas Provost, incontri con gli autori, la lezione sul tema ‘cinema e città’ di Ian Christie, un workshop (a numero chiuso) sul linguaggio del cinema documentario, quattro documentari prodotti sulla città di Napoli e presentati in anteprima in occasione del Festival.
Alla programmazione di film, si affiancano due mostre fotografiche originali: Napoli e Parigi nella fotografia stereoscopica di Pier Luigi Pretti dall'archivio di Casa Matania, in un allestimento curato dallo studio Het Collectief di Delft (NL) a Palazzo Grenoble; Dove stanno bene i fiori di Corrado Costetti a Palazzo Serra di Cassano.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 3480561993
www.cityfilmfestival.org / fb City Film Festival

La partecipazione agli appuntamenti permette l'attribuzione di 1CFU.

Per informazioni rivolgersi al prof. Leonardo Di Mauro (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

Convegno internazionale di storia dell'architettura Historia Rerum

il 12 e 13 dicembre 2014 si terrà il Convegno internazionale di storia dell'architettura Historia Rerum in onore
di Benedetto Gravagnuolo presso l'Aula Magna storica della Federico II (il 12) e Villa Pignatelli (il 13).

Promosso dai docenti di storia del DiARC e dall'"Associazione Culturale
Benedetto Gravagnuolo" il convegno si terrà sotto l'egida del Rettorato e
della Scuola Politecnica delle Scienze di Base.

Per  l'importanza dei relatori e la rilevanza delle tematiche trattate,
anche da un punto di vista didattico, si potrà attribuire 1CFU agli studenti che vorranno partecipare.

Saranno prese le firme di presenza degli studenti all'inizio ed alla fine
di ognuna delle tre sessioni e ogni studente dovrà elaborare
un testo di approfondimento di uno o più dei temi affrontati dai relatori.

Per informazioni: prof. Giovanni Menna (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

Il programma

La presentazione

L'invito

 

Martedì 16 dicembre 2014 alle ore 9.00 presso l'aula SL 2.7 del Complesso dello Spirito Santo, si svolgerà il workshop "Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures – LVS3".

Il Workshop è organizzato a chiusura del progetto LVS3 finanziato dalla Commissione Europea (in collaborazione con ArcelorMittal).
Obiettivo del workshop è quello di fornire strumenti e competenze per la progettazione strutturale in accordo ai principi della sostenibilità. In particolare verranno illustrati i principi di base dell’analisi LCA applicata alle costruzioni, nonché le funzionalità del software AMECO3, finalizzato alla valutazione degli impatti ambientali delle costruzioni in acciaio e miste.
La partecipazione al workshop è gratuita previa registrazione. La scheda di registrazione, debitamente compilata in ogni sua parte, va consegnata il giorno del workshop prima dell’apertura dei lavori, presso lo sportello di registrazione che sarà allestito in prossimità dell’aula SL 2.7. Materiale didattico sarà distribuito ai partecipanti in un numero limitato di copie durante la fase di registrazione.

Scarica il programma preliminare

 

 

Webstaff | Regolamento | Mappa del Sito | © DiARC Dipartimento di Architettura via Toledo, 402 - 80134 Napoli ITALY | fax +39 081 2538717 | P.IVA 00876220633