
Master di II Livello in Progettazione di eccellenza per la città storica
Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Napoli Federico II e la rivista Domus promuovono e organizzano la quinta edizione del Master di II Livello in Progettazione di eccellenza per la città storica.
Questa comune iniziativa di formazione e ricerca è parte di un più ampio e ambizioso programma culturale che vede unite una delle più antiche università e la più prestigiosa e longeva rivista di architettura italiana, a partire dalla consapevolezza che l’attuale crisi dell’Italia e dell’Europa per essere superata necessita, innanzitutto, di un cambiamento culturale.
Domus e la Federico II vogliono contribuire ad avviare questo cambiamento, che richiede un tempo consistente, un impegno e una cura effettivi. Vogliono costruire un percorso costante e serio di ricerca e di conoscenza attraverso le città storiche italiane ed europee per delineare una nuova Europa possibile, in grado di immaginare sviluppo e futuro rimettendo al centro l’uomo, le idee, i valori e la collettività, promuovendo e supportando una cultura urbana capace di continuare la città europea e promuovere una qualità dell’abitare e del costruire.
Nel mese di Febbraio 2015 Domus organizzerà a Napoli in collaborazione con la Federico II il primo evento “Domus la città dell’uomo”, una serie di dibattiti e conferenze con rappresentanti della società civile, imprenditori, studiosi e protagonisti di diverse discipline, mestieri e arti per discutere come dare vita ad un progetto dell’Europa per le sue città e affrontare il tema del loro futuro, della loro identità, e delle sfide a cui sono chiamate.
A partire dalla specificità della realtà di Napoli, dalla sua storia, dalle sue potenzialità e dai suoi problemi si delineeranno, analizzeranno e discuteranno, in dialogo con altre realtà urbane italiane ed europee, questioni e valori fondamentali per la città e l’architettura contemporanea europea.
Per informazioni:
http://www.masterneapolis.org/
http://www.domusweb.it/it/notizie/2014/12/13/master_progettazione_per_la_citt_storica.html

Premio per tesi di laurea magistrale Marina Baldi
Il premio per tesi di laurea magistrale Marina Baldi è stato istituito dalla famiglia Baldi per onorare la
figlia Marina Baldi, architetto scomparso prematuramente.
3 Premi di Laurea, del valore complessivo di euro 5.000,00 e dell’importo di euro 1.667,00 lordi ciascuno, sono destinati esclusivamente a laureati in possesso della Laurea Magistrale in Architettura (classi LM-4 o LM-4c.u.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che avranno discusso la tesi a partire dalla prima seduta estiva dell’a.a. 2013/14 (Maggio 2014) e fino e non oltre la seduta invernale nell’anno solare 2014 (Dicembre 2014).
I tre Premi sono riservati alle migliori tesi, tra quelle presentate, in Progettazione
Architettonica (A), Progettazione Ambientale (B), Progettazione del prodotto di Arredo e di
Design (C).
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire, in busta chiusa,
all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ufficio Area Didattica di Architettura della Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base, sito in via Monteoliveto n. 3 (Palazzo Gravina) – 80134 Napoli,
entro e non oltre il 13.01.2015 alle ore 13:00.
Workshop internazionale in Progettazione Tecnologica e Strutturale con Calcestruzzi ad Altissime Prestazioni.
UHPFRC Ultra High Performance Fiber Reinforced Concrete
Il workshop è organizzato dal Dipartimento di Architettura (DiARC) in collaborazione con L'Ecole Nationale Superiore d'Architetture Paris-Belleville e il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiST).
L'attività del Workshop si suddividerà in più Fasi. La prima Fase impegnerà gli allievi dal 2 al 6 febbraio 2015 a Napoli ed è prevista l'attribuzione di 2 CFU. Nel programma sono specificate le modalità di iscrizione.
Scarica il programma.