• villa oro
homeenglish

INFO GENERALI

 

REGOLAMENTAZIONE CFU A SCELTA DELLO STUDENTE 

 


Le attività a scelta dello studente devono essere svolte al di fuori dell'orario di lezione dei frequentanti.

 

TIPOLOGIE DI ATTIVITA’

 

a) ATTIVITÀ PROGRAMMATE
All’inizio di ciascun semestre il DiARC programma cicli di seminari, proposti dai docenti di ruolo sia con assunzione diretta, sia con l’invito di esperti e studiosi. Le proposte sono pubblicate sul sito del Dipartimento e su quelli dei Corsi di Studio.

 

b) ATTIVITÀ NON PROGRAMMATE

 

 Per tutte le attività non programmate è necessario il parere preventivo  del Coordinatore del CdS

 

Nella richiesta di parere (scarica modulo) sottoscritta da un docente tutor vanno indicati:
- Titolo, tipologia e programma dell’attività
- durata e periodo di svolgimento (calendario attività e durata complessiva dell'impegno)
- numero di CFU di cui si chiede il riconoscimento in relazione alla durata e alla tipologia dell’attività (frontale o laboratoriale/pratico applicativa)
- tipo di verifica finale e di documentazione che sarà prodotta

 

b.1 Attività promosse e coordinate da docenti 
Le attività non programmate sono di varia tipologia: visite a cantieri, visite a mostre ed esposizioni, sopralluoghi, laboratori, viaggi studio, seminari, conferenze, lectio, moduli di approfondimento di corsi ufficiali.
Il docente proponente (Responsabile scientifico dell’attività), chiede il parere preventivo, cura la lista degli iscritti, la verifica delle presenze e delle eventuali consegne finali e risponde dell’elenco degli studenti aventi diritto.

 

b.1.1 Workshop e altre attività di carattere pratico/operativo (visite a cantieri, visita a mostre ed esposizioni, sopralluoghi, laboratori, viaggi studio, ecc.) 
- riconoscimento di massimo 4 CFU
- 1 CFU =15 ore di attività
- la rimanente quota oraria per completare le complessive 25 ore previste per ciascun CFU è dedicata all’elaborazione individuale (concordata con la docenza) e prevede una verifica finale che può consistere in consegna e discussione di relazioni e grafici
- l’attività quotidiana non può superare le 9 ore

 

b.1.2 Attività frontali (seminari, conferenze, lectio, moduli di approfondimento di corsi ufficiali, ecc.)
- riconoscimento di massimo 1 CFU
- 1 CFU = 10 ore di attività frontale
- la rimanente quota oraria per completare le complessive 25 ore previste per ciascun CFU è dedicata all’elaborazione individuale (concordata con la docenza) e prevede una verifica finale che può consistere in: prova scritta e/o orale, consegna e discussione di relazioni, grafici, book

 

c) ATTIVITÀ LIBERE
L'allievo può concordare con un Tutor da lui contattato un programma di approfondimento individuale su tematiche di interesse per l'architettura e proporle in sequenza logica in quanto possono comporsi anche nel tempo (convegni, seminari, presentazione di libri, presentazione di ricerche, workshop, viaggi studio, mostre, esposizioni, ecc.) fino a raggiungere l’entità di CFU in relazione a quanto sopra specificato (10 ore oppure 15 ore per ciascun CFU). Il programma va sottoposto al parere preventivo (scarica modulo)  del Coordinatore del CdS. 

 

Il tutor:
- verifica il programma, la coerenza e la durata dell’attività e stabilisce la documentazione necessaria per l’acquisizione dei crediti (locandina o programmi degli eventi, attestati o firme di presenza, biglietti di viaggio e/o di ingresso a mostre ed esposizioni, tipologia e struttura di eventuali rielaborazioni, ecc.)
- inoltra al Coordinatore di CdS per il parere
- sottoscrive la proposta da inviare alla dott.ssa Amelia Corbisiero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- ad attività conclusa trasmette alla Segreteria Didattica la documentazione utile per il riconoscimento dei crediti.

 

d) ATTIVITA’ CERTIFICATE ESTERNE
1 CFU 
- attestati di lingua (solo se riconosciuto dal CLA e solo se maggiore di A2; l’A2 non può essere riconosciuto come credito libero)
- attestati di corsi informatici:
. patente europea 
. programmi di grafica o disegno, modellazione etc. 
- attestati di corsi sulla sicurezza 
Il certificato va presentato in originale, consegnato in fotocopia insieme ad un’autocertificazione e una copia del documento di identità all’Area didattica del DiARC, sig.  Amelia Corbisiero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 081/2538834; via Toledo 402, scala B, 5° piano)

 

e) CFU IN ESUBERO
Gli studenti possono superare il numero di crediti previsto dal manifesto degli studi nei singoli anni di corso.
Tali crediti in esubero verranno riconosciuti nel corso degli anni successivi

 


CORSI E CICLI DI SEMINARI PER ATTIVITA' A CREDITI LIBERI PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA a.a.2018-2019

E' possibile scaricare le informazioni sui seminari per Crediti Liberi del I e del II semestre a.a. 2018/2019.

 

scarica libretto programmi I semestre 2018/2019

 

scarica libretto programmi II semestre 2018/2019

 

scarica elenco seminari CFU liberi 2018/2019

ELENCO SEMINARI CFU LIBERI 2018-2019

 

NB. Quest'anno le iscrizioni alle varie attività verranno raccolte in aula dai docenti e dai relatori di seminari e workshop entro la seconda lezione. Le attività iniziano il 19 ottobre 2018 (salvo i pochi casi segnalati in tabella). Sono previste al massimo 60 persone per ogni attività ed è come sempre prevista la frequenza obbligatoria.

 

ATTENZIONE: Il seminario dell'arch. Berruti avrà inizio il 26/10/18 e terminerà il 21/12/18 stessa aula e stesso orario.


 


 

CORSI E CICLI DI SEMINARI PER ATTIVITA' A CREDITI LIBERI PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA a.a.2017-2018
Scarica i programmi dei Corsi | Scarica l'orario dei Corsi

 

 ORARIO CREDITI LIBERI NEW

 

 


 

A TTIVITA' A CREDITI LIBERI

Corsi e cicli di seminari -  Secondo Semestre a.a. 2016-17 

Le diverse attività proposte per i crediti a scelta dello studente nel primo e secondo semestre dell’a.a. 2016-17 (vedi elenco), permettono di acquisire, in base alla loro durata, 1 CFU, 2 CFU o 3 CFU.

 

Le attività sono aperte a tutti gli studenti di tutti i Corsi di Studio e si terranno nella giornata del venerdì. 

I corsi a  crediti liberi del II semestre per l'a.a. 2016/2017 inizieranno venerdì 24 marzo 2017

Sono previsti  due turni di iscrizioni:

1. Corsi e Cicli di Seminari di 10 incontri  da 3h:

iscrizioni  13-14-15  marzo sorteggio 17 marzo inizio  attività 24 marzofine attività 16 giugno;

2. Corsi e Cicli di Seminari di 6 incontri da 5 h:

iscrizioni  2-3 maggio sorteggio  5 maggioinizio attività 12 marzofine attività 23 giugno.

 

Le procedure di iscrizione previste sono:

- moduli A-B-C (per il primo turno di iscrizione);

- moduli D-E (per il secondo turno di iscrizione);

Nota:  Oltre a presentare i moduli con l'indicazione delle preferenze nei giorni indicati, gli studenti devono obbligatoriamente registrarsi on-line al  link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ-jGrLweLYra8N332cW4IGEWEZsMQ9VcI2qOcSZGG77Gx-w/viewform?c=0&w=1

download

Elenco attività CFU liberi II semestre

Orario corsi CFU liberi II semestre

Programma corsi CFU liberi II semestre

 

 

Webstaff | Regolamento | Mappa del Sito | © DiARC Dipartimento di Architettura via Toledo, 402 - 80134 Napoli ITALY | fax +39 081 2538717 | P.IVA 00876220633