• villa oro
homeenglish

Per informazioni rivolgersi a:

Dott.Fausto Felici (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel.: 081-2538048 - indirizzo: Palazzo Gravina, via Monteoliveto 3, 2° piano)


Indicazioni operative per lo svolgimento di prove di esame di laurea a distanza

Le modalità di esame di laurea a distanza assicureranno il rispetto dei principi di pubblicità della prova, di corretta identificazione dei candidati, di regolarità della verifica della preparazione dei candidati. Per ogni altro aspetto valgono le disposizioni normative e regolamentari vigenti.

1) Per la seduta di laurea i candidati devono prenotarsi seguendo le procedure indicate sul sito unina alla pagina http://www.unina.it/modulistica/architettura

2) Il Dott. Felici invia la convocazione ai commissari e ai candidati.

3) La Segreteria invia al Presidente di Commissione la documentazione relativa ai candidati (carriera e media di base).

3) Le sedute di laurea a distanza si svolgono utilizzando la piattaforma MS Teams, in grado di assicurare l’apertura di una “classe virtuale” ad accesso pubblico.

I candidati installano MSTeams sul proprio pc, seguendo le istruzioni della guida per studenti disponibile al link: http://softwaresso.unina.it/teams/TEAMSstartguideStudente.pdf

4) Il Presidente di Commissione crea un Team (inserendo gli indirizzi mail di tutti i commissari relatori e non relatori, del coordinatore di CdS* e di tutti i candidati). Il Team viene denominato come segue: Diarc_CdS ...._Seduta di laurea ..../..../ ...(data)_.........(Cognome e nome del Presidente).

 Del suddetto Team sono proprietari il Presidente, il Coordinatore del CdS e i Commissari relatori.

 Per garantire, al termine della discussione, uno spazio privato in cui la Commissione possa deliberare, il Presidente crea un canale "Commissione" e un canale "Candidati" e pianifica la riunione nel giorno e nell'orario previsti per la seduta di tesi, dandone comunicazione a tutti via mail.

5) Due giorni prima della data fissata per la seduta di laurea, i candidati devono caricare sul canale "Candidati" una cartella (Nome cartella: Cognome candidato_Nome candidato _Cognome relatore_Nome relatore.

 La cartella deve contenere: - la presentazione (Cognome_Nome_presentazione); - le tavole in pdf (Cognome_Nome_ tavole); - l'eventuale book in pdf (Cognome_Nome_book). 

I candidati devono inoltre compilare il questionario raggiungibile al link http://bit.ly/2U77YJF

6) Nel giorno e nell'orario stabiliti, il Presidente apre la riunione per la seduta di laurea a cui devono partecipare i commissari e tutti i candidati. Il Presidente, dopo aver verificato l'avvenuta compilazione del questionario di laurea, avvia la seduta dando lettura della composizione della Commissione e dell’elenco nominativo dei laureandi. Procede quindi al riconoscimento degli studenti, informandoli delle norme etiche generali da seguire e dei comportamenti da evitare ai fini del regolare svolgimento delle prove. L’accertamento dell’identità del candidato verrà effettuato dalla Commissione attraverso l’esibizione a video di un valido documento di identità. Tutti i componenti della Commissione devono restare simultaneamente in contatto audiovisivo per tutta la durata della seduta. Al termine della discussione, il Presidente sospende temporaneamente la seduta telematica pubblica per consentire, in seduta telematica ristretta ai soli componenti della Commissione, la valutazione dei candidati.

12) Al completamento della fase di valutazione, il Presidente attiva la seduta telematica pubblica, verifica per appello la presenza in collegamento di tutti i laureandi, comunica l’esito della prova e procede quindi, per ogni Candidato, a perfezionare la verbalizzazione digitale.

13) A conclusione della seduta il Presidente o il coordinatore del CdS chiude l'accesso dei candidati alla piattaforma.

I candidati e i commissari sono invitati a prendere visione dei documenti predisposti dall'Ateneo: 

Misure straordinarie per gli esami a distanza

Indicazioni operative esami e lauree a distanza

 

 

Tesi di laurea

Premettendo che il lavoro di tesi è individuale e che più candidati possono presentare in successione tesi su temi comuni, affini o complementari purché sia riconoscibile il contributo individuale di ognuno, il CCD del MAPA nella seduta del 14 aprile 2014, approva all’unanimità il seguente regolamento, approvazione ratificata nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 16 aprile 2014:

  1. Il candidato ha a diposizione un numero di tavole grafiche che varia da un minimo di n. 8 tavole in formato A1 (4 tavole A0) ad un massimo di 12 tavole in formato A1 (6 tavole A0);
  1. Le tavole dovranno essere affisse per una più agevole lettura da parte della Commissione, che le valuterà senza contraddittorio con i candidati e prima che questi diano inizio alla esposizione orale;
  1. Le tavole dovranno essere accompagnate da un dossier in formato A3, in cui si potranno raccogliere disegni e documenti utili alla comprensione di tutto il processo di ricerca svolto;
  1. L’esposizione orale dovrà avvalersi della proiezione del materiale elaborato e dovrà avere una durata non superiore a venti minuti, senza interruzione da parte della Commissione;
  1. Al termine dell’esposizione orale del candidato la Commissione potrà formulare domande ed osservazioni al fine di approfondire o chiarire i temi trattati.

 


RICONOSCIMENTO ATTIVITA' SVOLTE ALL'ESTERO

Si comunica che il Consiglio di Dipartimento, sulla base delle Linee_guida della SPSB, ha deliberato il riconoscimento di

“Attività formative svolte all’estero nell’ambito della prova finale”. [1]

È possibile riconoscere fino a N-1 crediti, dove N è il numero di crediti per la prova finale previsti dal Regolamento Didattico.

Si ricorda ai docenti relatori e agli studenti interessati che le Modalità per il riconoscimento di attività formative svolte all’estero nell’ambito della prova finale prevedono che:

  1. per gli studenti che fruiscono di una borsa ERASMUS o equivalenti:

- lo studente debba sottoscrivere il Learning Agreement all’interno del quale deve essere inclusa la voce “Thesis activity” e i relativi crediti; 

- la CCD debba ricevere, al fine del riconoscimento, dall’Ufficio Relazioni Internazionali la documentazione a supporto dell’attività svolta.

  1. per gli studenti che svolgono la tesi all'estero non in ambito ERASMUS:

- il relatore comunichi PREVENTIVAMENTE al Coordinatore Didattico del Corso di Studi che lo studente svolgerà la tesi all'estero specificando luogo e periodo;

- il relatore comunichi PREVENTIVAMENTE all'Ufficio Affari Generali (dott. Roberto Trabucco) che lo studente svolgerà la tesi all'estero, specificando luogo e periodo. CIÒ È INDISPENSABILE AI FINI DELLA COPERTURA ASSICURATIVA;

- la CCD debba ricevere, al fine del riconoscimento, dal relatore comunicazione che le attività si sono regolarmente concluse e proposta inerente il N di crediti di “Thesis activity” da riconoscere, allegando copia della comunicazione dell'Ufficio Affari Generali che dà riscontro della avvenuta attivazione della copertura assicurativa.

 

[1] CdD del 21.07.2014, e del 30.10.2015, e DP della SPSB del 12.12.2015.

CCD, Commissione di Coordinamento Didattico

Webstaff | Regolamento | Mappa del Sito | © DiARC Dipartimento di Architettura via Toledo, 402 - 80134 Napoli ITALY | fax +39 081 2538717 | P.IVA 00876220633